E se arrivarre una lettera del genere?
C’è taaaaaanto da fare…insieme!
La sezione Avis di Mirano (in comunione con quella di Santa Maria di Sala), sono sempre attive, partecipi, presenti e sensibili…
Archivio mensile:Gennaio 2017
Autori in corte 20-01-2017 ore 17.30 Sala Consiliare Villa Errera
Gentilissimo dottor Paolo, Presidente della Consulta,
le invio la presente per farle gli Auguri di un BUON 2017,
e per INVITARLA
alla presentazione del libro «una cicatrice collettiva» ‘1958, un’anomala vaccinazione antitubercolare “all’italiana”- tra storia locale e nazionale’
nell’ambito dell’iniziativa della Biblioteca Comunale “Autori in corte”
MIRANO (Ve) Villa Errera – Sala consiliare- venerdì 20 gennaio 2017– ore 17.30
Clicca qui per la locandina:
^^^^
Per avere ulteriori informazioni sul libro, puoi leggere, cliccando sul link del sito http://reader.ilmiolibro.kataweb.it/v/1182480/una-cicatrice-collettiva_1186414
NB: dopo aver cliccato sull’immagine del libro-(l’edizione valida è solo quella con l’ISBN) potrai leggere, premendo la freccia rossa a sinistra della figura) circa il 20% delle pagine (le presentazioni della Sindaca di Mirano, del Direttore dell’IVESER di Venezia, del presidente del CTDM Mirano , l’indice e l’Introduzione … e a pagina 12 “una delle cicatrici “
Il libro è anche disponibile in libreria Mondadori Mirano
^^^^
Questa prima presentazione pubblica a Mirano perché :
-
fu una vicenda che nel 1958 vide coinvolti il sottoscritto e altri 282 bambine/i miranesi (nati tra il 1947-1951) su un totale di 2656 della Provincia di Venezia. Erano tutte/i alunni delle scuole elementari (Vetrego (93) , Zianigo (173) , Luneo(11);
-
tra i molti e complessi aspetti di questa ricerca storica (è un intreccio tra storia sociale, della medicina e storia orale) emerge anche lo straordinario ruolo che ebbe, su pressione dei genitori, l’allora l’Amministrazione Comunale miranese: dalla vivace iniziativa delle opposizioni alla gestione della maggioranza…
-
Mirano divenne così l’epicentro di tutte le indagini delle Istituzioni allora competenti: dal Consiglio Provinciale alle Prefetture, dalla Camera dei Deputati al neo costituito Ministero della Sanità; dalla Procura della Repubblica al Tribunale di Milano … dall’Istituto Superiore della Sanità alle Università di Padova, Bologna, Ferrara …
-
tutto fece riferimento, merito anche di un grande giornalista, agli atti di un primo infervorato e torrido Consiglio comunale di Mirano del 12 agosto 1958, con le “dichiarazioni a verbale” di singoli, e mai dimenticati, consiglieri.^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^Rimango a disposizione per ogni ulteriore informazione.Renato Vecchiato – Mirano – cell. 333 25 69 205
Valuti LEI se farla circolare tra i responsabili delle Associazioni della Consulta